Opzioni per il trattamento della tiroide

Il fatto che esistano più opzioni per il trattamento dell’ipotiroidismo potrebbe di per sé rappresentare una notizia.

La maggior parte dei pazienti ipotiroidei ritiene che l’unica terapia sostitutiva con ormoni tiroidei sia quella con Levo Tiroxina (L-T4) sintetica (es. Eutirox, etc…).

La maggior parte dei medici ritiene che questa sia di fatto l’unica terapia prescrivibile nella maggior parte dei casi, perché quella indicata dalle linee guida. Questa visione sembra quantomeno RIDUTTIVA

Cosa intendiamo dire?

Una visione a 360 gradi della tiroide deve tenere conto di:

  1. TUTTI gli esami specialistici necessari per inquadrare il paziente e il suo “complesso tiroideo” (scarica l’ebook per saperne di più…): questo consente di formulare una terapia p.e.r.s.o.n.a.l.i.z.z.a.t.a
  2. TUTTE le opzioni terapeutiche per l’ipotiroidismo:
    Fra queste vi sono diversi tipi di terapia ormonale sostitutiva:

    1. Levo Tiroxina sintetica (LT4)
    2. Triiootironina sintetica (T3)
    3. Tiroide secca naturale
    4. Derivato sintetico T3 – T4
    5. Terapia combinata con quanto sopra

    Esistono diversi tipi di nutrienti e rimedi naturali in grado di agire sul “complesso tiroideo”:

    1. Vitamine
    2. Minerali
    3. Fitoterapici
    4. Funghi medicinali
    5. Probiotici/Prebiotici e quanto in grado di agire sul microbiota
    6. Citochine omeopatizzate, e molto altro…

     

  3. STILE DI VITA: nutrizione, attività fisica, controllo dello stress, sonno, etc.
    Tutto il sistema endocrino / ormonale, e fra questo anche quello tiroideo, vengono influenzati in modo determinante dallo stile di vita.
    Non sono solo chiacchere!!! Ma è quanto evidenziano gli studi scientifici più innovativi e dalla fisiologia.
    Quindi per il benessere della tiroide cerca di volerti bene ed incomincia a pensare di cambiare (positivamente, ovvio…) qualcosa del tuo stile di vita.
    Se non riesci a farlo da solo fatti aiutare da uno specialista.
    Poi … (o contemporaneamente) … si può pensare alla terapia ormonale sostitutiva della tiroide o ad eventuali integrazioni personalizzate.

 

 

Studio comparativo fra tiroide secca e L T4

Studio comparativo, randomizzato, in doppio cieco fra tiroide secca e L T4, pubblicato su The Journal Clinical Endocrinology & Metabolism nel maggio 2013

Questo è uno studio scientifico che evidenzia la superiorità della Tiroide Secca sulla Levo Tiroxina sintetica  (L T4) nel trattamento dell’ipotiroidismo.

È stato pubblicato sul “The Journal Clinical Endrocrinology & Metabolism” nel maggio 2013 e ha comparato la Tiroide Secca alla Levo tiroxina sintetica.

È importante dal punto di vista scientifico perché è uno studio prospettico (NON retrospettivo), randomizzato (i pazienti sono stati assegnati in modo casuale ad un tipo di trattamento piuttosto che ad un altro) e in doppio cieco (le persone reclutate non sapevano che tipo di terapia stavano assumendo né lo sapevano i ricercatori coinvolti).

Sono stati inclusi nello studio 70 pazienti ipotiroidei (età dai 18 ai 65 anni) in trattamento di mantenimento con Levotiroxina (T4) da almeno 6 mesi.

I pazienti sono stati suddivisi in modo random (randomizzati) per quanto riguarda la terapia sostitutiva tiroidea (Tiroide Secca oppure L T4), che hanno assunto per un periodo di 16 settimane.

Quindi: 35 pazienti hanno assunto Tiroide Secca e 35 pazienti hanno assunto Levotiroxina (T4) per 16 settimane.

Successivamente i pazienti hanno invertito la terapia. Ovvero chi prendeva la Secca ha preso T4 e chi prendeva T4 ha preso la Secca, questo al fine di comparare la differente risposta alla terapia.

Sono stati eseguiti esami ematochimici (del sangue), test cognitivi (es. test per memoria, decision making e concentrazione…) e sono stati valutati i sintomi da ipotiroidismo con uno specifico punteggio, prima e dopo ciascuna terapia.

Il risultati hanno mostrato un significativo miglioramento dei sintomi nei pazienti trattati con Tiroide Secca maggiore rispetto a quelli trattati con L T4, come evidenziato dal General Health Questionnaire (GSQ-12) e dal Thyroid Symptom Questionnaire (TSQ).

Inoltre i pazienti con la Secca hanno perso in media 1,8 kg di peso corporeo.

I pazienti che prima della cura avevano manifestato sintomi come:

  • Bassi livelli di energia
  • Difficoltà di concentrazione e memoria
  • Ridotta capacità di decision making (processo che porta a prendere una decisione)
  • Insonnia

sono migliorati sensibilmente con la Tiroide Secca.

Alla fine dello studio:

  • il 48.6% dei pazienti ha preferito la Tiroide Secca
  • il 18.6% dei pazienti ha preferito L-T4
  • il 32.9% dei pazienti non ha manifestato preferenze.

In sintesi, lo studio ha mostrato che un numero significativo di pazienti ha sperimentato un miglioramento dei sintomi fisici e mentali quando trattato con la Tiroide Secca.

Questi risultati sarebbero stati ancora più evidenti se i pazienti fossero stati trattati con il dosaggio corretto di Secca… Mi spiego meglio…

I ricercatori di questo studio hanno considerato 60 unità di Tiroide Secca equivalente a 100 unità di L T4 sintetico.

In realtà 60 mg di Secca contengono 38 unità di T4 e 8 unità di T3 e pertanto la  dose equivalente di 60 unità di Secca dovrebbe essere 50 unità di T4 sintetico e non 100, come è stato fatto in questo studio.

Questo la dice lunga sull’efficacia della secca.

Nonostante i pazienti furono trattati con un dosaggio ridotto di Secca (sotto dosato) la loro risposta terapeutica è stata migliore rispetto alla L T4 sintetico e questo fa pensare che se il dosaggio fosse stato corretto verosimilmente si sarebbero sentiti ancora meglio.

J Clin Endocrinol Metab. 2013 May;98(5):1982-90.
Desiccated thyroid extract compared with levothyroxine in the treatment of hypothyroidism: a randomized, double-blind, crossover study 
(L’estratto di tiroide comparato con la levotiroxina nel trattamento dell’ipotiroidismo: uno studio randomizzato, controllato e in doppio cieco)
Hoang TD1, Olsen CH, Mai VQ, Clyde PW, Shakir MK.